Alla prossima asta del 27 gennaio 2022 di Sotheby’s New York sarà battuta per la cifra di circa 5 milioni di dollari un’opera del Correggio recentemente ritrovata, che da tempo era stata data irrimediabilmente per perduta. È invece sbucata tra “i gioielli” di un’aristocratica collezione di famiglia americana, analizzata dagli esperti e ufficialmente riconosciuta come l’originale “Maria Maddalena leggente” del Correggio, tavola conosciuta solo attraverso copie circolanti, tra cui le più celebri sono quella di Cristofaro Allori (‘500) e di Sisto Badalocchio (‘600).
L’opera rappresenta la Maddalena che sdraiata all’ombra di una grotta è intenta a leggere un libro aperto sotto il suo sguardo, con la testa appoggiata sulla mano e i riccioli biondi che le ricadono sulla spalla. Un’iconografia interessante ma non usuale in Italia quanto piuttosto nelle Fiandre, dove si coltivava il culto della Santa in seguito alla circolante leggenda che la Maddalena si fosse recata in Provenza e avesse sostato, in un eremitaggio di circa 30 anni, sul massiccio della Sainte Baume a fare penitenza. Al suo culto è infatti dedicata una statua conservata nel santuario costruito in loco, che iconograficamente assume la posizione coricata che artisti come probabilmente anche il Correggio hanno tenuto da modello.
La tavola, di piccole dimensioni, sembra sia stata commissionata da Isabella D’Este, marchesa di Mantova, anch’ella devota alla Maddalena e per questo anch’ella in pellegrinaggio al santuario a Sainte-Baume. In seguito l’opera è entrata a far parte della collezione Farnese, è stata ospitata al Palazzo Ducale di Parma e infine trasferita a Capodimonte a Napoli, esposta insieme ad altre opere dell’artista, come “La zingarella” e “Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina”, attualmente ancora all’interno del museo di Capodimonte. Della tavola della Maddalena invece si era persa traccia.
A confermare che l’opera ritrovata sia un originale del Correggio è la qualità della cifra stilistica comparata ad altre opere autografate come in particolare la “Santa Maria Maddalena” conservata al National Gallery di Londra. Secondo gli esperti potrebbe esser collocata attorno al 1510 come periodo di produzione.
Lascia un commento