By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: L’arte di essere Dio. La difesa di Dio di un ateo convinto
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > La Rubrica del Critico > L’arte di essere Dio. La difesa di Dio di un ateo convinto
La Rubrica del Critico

L’arte di essere Dio. La difesa di Dio di un ateo convinto

Piero Della Francesca - "La Resurrezione" - 1450-1463 [particolare]
Piero Della Francesca - "La Resurrezione" - 1450-1463 [particolare]
By Published Dicembre 3, 2018
Share
SHARE

Sembra proprio che una certa categoria di persone abbia inteso Dio molto più di quanto altre, più lontane dall’arte, non siano riuscite a fare. C’è qualcosa, infatti, nell’atteggiamento di devozione degli artisti, e nella loro personale concezione di Dio, che va al di là del semplice riuscire a coglierne l’entità superiore: facoltà che potrebbe accomunare tutti i cosiddetti “credenti”.

Infatti, nei secoli, lo spirito degli straordinari uomini d’arte, specialmente Italiani, ha prodotto non solo l’intima e interiore elaborazione di Dio, ma anche migliaia di immagini nelle più varie versioni, nel tentativo di rappresentarlo ma, soprattutto, di coglierlo, per donarlo all’umanità…

È stato così da sempre: da che le arti esistono c’è sempre stata una fortissima correlazione tra un senso estetico e una spiritualità dell’essere umano che, mosso dalla necessità di esprimerlo, ha basato la sua esistenza sulla ricerca di un’essenza o di un suo indizio tramite la Bellezza, sublimata nelle creazioni artistiche. Tutta l’arte, o almeno la maggior parte di essa, ha poggiato sulla rappresentazione di Dio fino a quando, con l’avvento delle avanguardie, un’arte più laica ha iniziato a prendere con prepotenza piede negli animi degli autori più recenti.

Insomma se Dio esiste, la “prova” della sua esistenza è l’arte in quanto, questa, è la forma di conoscenza ed esperienza più vicina e pertinente…

Ma, allora, come è possibile che gli esseri umani, dal basso della loro dimensione e inferiorità rispetto ad un Dio che non ha tempo, spazio e forme, riescano addirittura a rappresentarlo? Come è possibile che la stessa inadeguatezza che connota la dimensione umana, rispetto a quella divina, sia la stessa che ne consente la capacità di rappresentazione nonostante la sua sostanziale ineffabilità?

Semplicemente perché la chiave di volta è Cristo. Cristo, intriso di Dio, si presenta come uomo, prim’ancora che come divinità…

In sostanza: tutte le migliaia di adorazioni, di natività, di crocifissioni e altre varie immagini dell’arte sono il frutto di un espediente liturgico che ha consentito agli uomini di rappresentare Dio “fruendo” di Cristo. Questa volta, però, abbiamo scelto un Cristo che vince i dolori di tutto il mondo e di ogni universo possibile resuscitando. L’illuminazione proviene da un genio come Piero Della Francesca, con un’intuizione che non ha precedenti e che prende forma nella “Resurrezione” (1450-1463).

Articolo completo sulla rivista IconArt Magazine n° 04

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Colloquio informale con Achille Pace

Le “visioni” di Valla, un invito ad indagare la profondità dell’animo

“Da…Da…Da…”, presentata a Roma l’opera unica del professor Varone

Piccinini si racconta: «La mia pittura è un continuo lavoro di ricerca»

Lillo Messina, le immagini che vengono dall’anima

TAGGED:arte cristianaPiero della FrancescaResurrezione
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Veronica Maya - madrina Arte Salerno 2018 Inaugurazione Arte Salerno 2018
Next Article Bruno Munari - "Vetrini a luce polarizzata" - 1953 Al Plart di Napoli la mostra “BRUNO MUNARI. I colori della luce”
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Lost your password?