By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: A Bologna una mostra d’arte presepiale
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > News > Mostre > A Bologna una mostra d’arte presepiale
Mostre

A Bologna una mostra d’arte presepiale

Adorazione Magi - Museo Luxoro 2014 - co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018
Adorazione Magi - Museo Luxoro 2014 - co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018
By Published Dicembre 6, 2018
Share
SHARE

Simbolo del Natale, il presepe ha una lunga tradizione artistica che vede, già dal XVI secolo, l’affermazione di tre grandi scuole: quella genovese, quella napoletana e quella bolognese. Proprio questa straordinaria tradizione e la diffusione nel tempo di questo specifico tipo di produzione artistica in Italia, spinge la città di Bologna, da oltre 10 anni, a dedicare nel periodo natalizio, un evento espositivo all’arte presepiale tradizionale documentandone il successo e le peculiarità, ponendosi su un confronto delle scuole presepiali di aree regionali diverse.

Con l’inaugurazione di oggi 6 dicembre 2018 si apre così la mostra, al Museo Davia Bargellini, “Presepi genovesi del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro” che passa dall’arte napoletana, indagata in edizioni precedenti, a quella genovese e della sua prestigiosa scuola. L’esposizione vede, accanto all’ampia collezione di statuine in terracotta policroma dei secoli XVIII-XIX del Museo, anche due gruppi presepiali databili fra la seconda metà e la fine del XVIII secolo e provenienti dalle raccolte del Museo Giannettino Luxoro di Genova. Queste collezioni sono rappresentative dell’alta qualità d’esecuzione raggiunte dalla scuola genovese e riconducono ai due filoni compositivi diversi che si sono distinti  in questa produzione, generalmente di destinazione domestica, di ridotte dimensioni, ma di grande pregio. Da una parte, ci sono statuette in legno scolpite a tutto tondo e policromate, dall’altra manichini lignei articolati, parzialmente policromati, e rivestiti con abiti in splendido tessuto ricamato, testimonianza della grande manifattura tessile cittadina. Caratteristica della tradizione genovese è l’uso quindi del legno come materiale di esecuzione, diversamente da quella bolognese che utilizzava la terracotta e da quella napoletana che usava una combinazione di materiali tra terracotta dipinta per la testa, legno per le estremità, anima in ferro dolce e stoffa per il riempimento. L’uso del legno a differenza della terracotta bolognese, agevolava la possibilità di cambiare vestiti ed  accessori alle figure, rispondendo maggiormente così alle esigenze spettacolari del presepe barocco.

La mostra è visitabile fino al 20 gennaio 2019 ed a ingresso libero. Durante il periodo di apertura sono previste visite guidate gratuite e iniziative per bambini e adulti.

Maggiori informazioni sul sito Musei Civici d’Arte Antica | Istituzione Bologna Musei, promotore dell’evento in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare

Cavallo - Museo Luxoro - co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018
Cavallo – Museo Luxoro – co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018
Presepi genovesi Settecento - foto allestimento - Giorgio Bianchi
Presepi genovesi Settecento – foto allestimento – Giorgio Bianchi
Adorazione Magi - Museo Luxoro 2014 - co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018
Adorazione Magi – Museo Luxoro 2014 – co. Museo Davia Bargellini, Bologna, 2018

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Da borgo tessile a capitale del fashion, la storia e il futuro della moda racchiusi in un Quadrilatero

L’abito fashion dell’arte contemporanea

Un Magritte di 60 milioni di dollari all’asta

Il “Gran Tour degli Affreschi”, una nuova iniziativa che unisce moda e arte

Restituzioni di valore: l’Italia “rimpatria” beni, trafugati, da oltre 10 milioni di euro

TAGGED:BaroccoBolognaGenvaNapolipresepesettecento
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Battuta d’Asta Novembre 2018 Salerno
Next Article Rossella Pezzino De Geronimo - Alchimie Lineari 1- 2015 Immagini dal Pianeta della fotografa catanese Rossella Pezzino De Geronimo
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
     

    Caricamento commenti...
     

      Welcome Back!

      Sign in to your account

      Lost your password?