By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: L’albero di Natale nell’arte
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > Arte > Pittura > L’albero di Natale nell’arte
CulturaPittura

L’albero di Natale nell’arte

By Published Dicembre 18, 2020
Share
SHARE

La tradizione dell’albero di Natale è forse lontanissima nel tempo, pare addirittura che presso i Celti e i Romani comparissero già gli abeti che, in quanto sempreverdi, erano onorati come simbolo di vita o di buona fortuna. Eppure per ritrovare un abete realmente addobbato per Natale bisogna aspettare il ‘600 ed andare precisamente in Germania.

C’è da dire però che per quanto la tradizione possa essere antica, in arte non è così facile trovarne delle rappresentazioni: il Natale è molto più celebrato con l’immagine del presepe che con quella dell’albero di Natale! Questa “scelta” è legata in particolare ad una questione di natura religiosa. Difatti l’usanza di abbellire l’abete a Natale è più dei paesi del Nord Europa e precisamente di quei paesi che all’epoca della riforma protestante vollero allontanarsi in tutto dai cattolici e dalle loro tradizioni. A diffondere poi l’usanza anche nei paesi del sud d’Europa furono gli ufficiali prussiani dopo il Congresso di Vienna. Adottata da corti e regni, principi e sovrani iniziarono ad abbellire le piazze principali delle loro città, anche se per i paesi cattolici il simbolo per eccellenza del Natale continuava a restare il presepe. Si pensi che è stato solo con papa Giovanni Paolo II che il primo albero di Natale è stato piantato in piazza San Pietro a Roma!  

È per questo motivo, così, che è più facile ritrovare la presenza dell’albero di Natale in splendide rappresentazioni di artisti di paesi del Nord Europa che di altri.

“Girotondo attorno all’albero di Natale” di Viggo Johansen [immagine tratta da Pinterest]

Suggestive così sono immagini di “Girotondo attorno all’albero di Natale” di Viggo Johansen, uno dei maggiori pittori danesi di fine ‘800; “L’albero di Natale” di Albert Chevallier Tayler, pittore inglese specializzato nei ritratti, la cui arte è contaminata dalla tecnica en plein air della scuola di Newlyn, attiva in Cornovaglia negli anni ottanta del XIX e inizio XX secolo. Ancora di rilievo è “L’albero di Natale” del pittore russo Alexei Mikhailovich Korin o “Natale” del tedesco Felix Ehrlich.

“Natale” di Felix Ehrlich [immagine tratta da Pinterest]

Non manca comunque testimonianza di uno dei nostri maggiori interpreti della pittura del Novecento, Filippo de Pisis, la cui arte tra il metafisico e l’impressionistico riempie le pennellate di “Albero di Natale” del 1935.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Sofia Principe protagonista del Forces of Fashion

Fashion Week 2025 all’insegna della sostenibilità

Un Magritte di 60 milioni di dollari all’asta

Il “Gran Tour degli Affreschi”, una nuova iniziativa che unisce moda e arte

Restituzioni di valore: l’Italia “rimpatria” beni, trafugati, da oltre 10 milioni di euro

TAGGED:AbeteFilippo de PisisNatalepresepetradizione
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Storie dell’arte: l’artista Giò Pomodoro in 5 punti
Next Article Borghi come presepi… A Natale si rinnova la magia!
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
     

    Caricamento commenti...
     

      Welcome Back!

      Sign in to your account

      Lost your password?