By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: Da dono pasquale a opera d’arte da milioni di dollari: le uova Fabergè
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > Arte > Scultura > Da dono pasquale a opera d’arte da milioni di dollari: le uova Fabergè
CulturaScultura

Da dono pasquale a opera d’arte da milioni di dollari: le uova Fabergè

By Published Marzo 31, 2021
Share
SHARE

Oggetto di lusso, opera d’arte rara e preziosa, simbolo di una casata imperiale… Le uova Fabergè sono tutto questo e anche di più. Il prezioso dono offerto dallo zar Alexander III alla giovane moglie per consolarla del dispiacere della lontananza dalla famiglia, lasciata nel periodo in prossimità della ricorrenza pasquale per congiungersi in matrimonio, è una vera e propria tradizione adottata da quel giorno e perpetrata nel tempo all’interno della famiglia reale, fino alla sua caduta.

Lo zar infatti vista la felicità dell’imperatrice nel ricevere il dono, fece diventare un’usanza il gesto di regalarle un uovo-gioiello sempre diverso ad ogni Pasqua. Ordinò quindi al gioielliere, nominato gioielliere di corte, di produrre ogni anno un uovo simile, ogni volta contenente una sorpresa speciale. Nascono così le famose uova Fabergè, così dette dal nome del gioielliere incaricato di produrle.

Ma come era questo prestigioso uovo? Che cosa aveva talmente affascinato l’imperatrice?  

L’originale uovo Fabergè era un preziosissimo gioiello, minuziosamente lavorato e elaborato come un raffinato congegno realizzato a matrioska interamente in oro e esternamente smaltato di bianco per dare l’impressione di un uovo vero. Solo al centro si intravedeva una sottile striscetta d’oro, in corrispondenza della quale c’era un innesto a baionetta che faceva aprire il gioiello. All’interno, una sferetta di oro opaco simulava il tuorlo che a sua volta si apriva come un astuccio d’oreficeria rivestito internamente come fosse un nido su cui era adagiata una gallinella in oro bianco e giallo e rubini. Anche la gallinella si apriva ulteriormente dalla parte della coda rivelando al suo interno due sorprese: una piccola copia della corona imperiale in oro e diamanti e una catenina con pendente di rubino.  

A questo primo esemplare seguirono quindi molti altri – si dice poco più di una sessantina –  in quanto la tradizione venne continuata anche dal figlio dello zar che ordinò le uova sia per la madre che per la sposa. Una volta caduta la dinastia Romanov, sotto il regime di Stalin questi gioielli vennero venduti e svenduti per necessità di liquidi

Che fine hanno fatto oggi queste pregiatissime uova-gioiello?

Di alcune esemplari se ne è persa proprio qualsiasi traccia, rimanendo solo testimonianza in qualche foto della famiglia imperiale o nei contratti della maison Fabergè, altri sono finiti in collezioni private e musei. Uno in particolare realizzato in stile Luigi XVI, impreziosito di zaffiri e diamanti e con un orologio in oro e diamanti di Vacheron-Constantin come sorpresa, dopo alterne vicende per le quali stava anche per finire fuso, è stato venduto ad un privato per 30milioni di dollari… Pare che la regina Elisabetta ne abbia almeno tre esemplari!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Metro e taxi per spostarsi, ma occhio a sovraffollamento e traffico

Sofia Principe protagonista del Forces of Fashion

E di sera s’accende la movida

Fashion Week 2025 all’insegna della sostenibilità

FashionArt 2025, nella capitale della moda un connubio con l’arte nel segno della bellezza

TAGGED:diamantiFabergègioielloPasquarubinisorpresauovazar
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Oggi si ricordano Francisco Goya e Vincent Van Gogh
Next Article All’asta per Christie’s i gioielli della figlia di Napoleone
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Lost your password?