By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: DIAMANTE MURALES 40, l’evento per i 40 anni dell’ “Operazione murales”
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > News > Eventi > DIAMANTE MURALES 40, l’evento per i 40 anni dell’ “Operazione murales”
EventiMostre

DIAMANTE MURALES 40, l’evento per i 40 anni dell’ “Operazione murales”

By Published Agosto 4, 2021
Share
SHARE

La “città dei murales”, nota per essere riconosciuta come il “paese dai nasi all’insù”, ospita e vive il più grande festival di arte urbana del sud d’Italia. È DIAMANTE MURALES 40, la manifestazione che celebra il 40° anniversario dalla prima “Operazione murales” del 1981, nata su un’idea del pittore genovese Nani Razetti, che ha reso il piccolo borgo marino calabrese centro catalizzatore della street art.

L’artista ha infatti convogliato 80 artisti di varia provenienza, nel centro cittadino e non solo, per trasformarne il volto antico spingendo la città negli anni a diventare un vero e proprio museo d’arte contemporanea a cielo aperto.

L’edizione di quest’anno tra restauri di murales più datati e la realizzazione di nuovi vede un agosto particolarmente ricco di mostre, incontri, convegni ma soprattutto di performances eccezionali realizzate da artisti di fama internazionale che contribuiranno a valorizzare e caratterizzare il luogo attraverso l’arte.

Dall’8 al 16 agosto 2021 presenti a Diamante saranno JORIT, TONY GALLO, KRASER e STEREAL, 4 street artists riconosciuti nel panorama internazionale, con un loro specifico e inconfondibile stile: l’iperrealismo che contraddistingue i ritratti del napoletano Jorit, lo stile onirico e antropomorfico del padovano Tony Gallo,  l’acceso e colorato lettering site-specific del madrileno Kraser, trapiantato a Chicago, e il “realismo astratto” narrante la forza della donna, dell’artista milanese SteReal.

A questi si aggiungono eventi collaterali a cui i visitatori potranno assistere.

In particolare fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “La Grande Pittura del Novecento Italiano” presso il Museo DAC, dedicata a Nani Razetti e incentrata su una panoramica dei più famosi artisti del 900. Fino al 31 agosto invece c’è la mostra “Panem” di Angelo Aligia con protagonista l’installazione dell’artista dal chiaro intento sociale realizzata in occasione di Matera Capitale della Cultura 2019. In ultimo, dal 16 al 31 agosto, la Treccani presenta la mostra di Copie di Quadri d’Autore.   

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Fashion Week 2025 all’insegna della sostenibilità

Da borgo tessile a capitale del fashion, la storia e il futuro della moda racchiusi in un Quadrilatero

L’abito fashion dell’arte contemporanea

La rivoluzione artistica e culturale del Qatar in vista dei mondiali di calcio 2022

Un Magritte di 60 milioni di dollari all’asta

TAGGED:DiamantejoritKRASERmuralesNani RazettiSTEREALTONY GALLOTreccani
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article “Venere che benda amore” di Tiziano in esposizione a Mantova
Next Article “Storie ad acquerello”, il primo festival dedicato alla tecnica dalle velature di colore
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Lost your password?