By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: Restituzioni di valore: l’Italia “rimpatria” beni, trafugati, da oltre 10 milioni di euro
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > News > Mostre > Restituzioni di valore: l’Italia “rimpatria” beni, trafugati, da oltre 10 milioni di euro
CulturaMostreScultura

Restituzioni di valore: l’Italia “rimpatria” beni, trafugati, da oltre 10 milioni di euro

By Published Gennaio 13, 2022
Share
SHARE

In quest’ultimo anno appena trascorso l’Italia ha visto il rimpatrio di molti reparti archeologici restituiti dagli USA e da paesi dell’Unione Europea. Un’operazione, questa, di una certa ingenza, celebrata con una conferenza stampa a fine dicembre 2021, durante la quale il Ministro della Cultura Franceschini ha ribadito il suo impegno nel ricondurre in patria i beni che originariamente ad essa appartengono. È uno dei punti trattati nell’articolo 2.3 della Dichiarazione di Roma del G-20 della Cultura, in cui viene dichiarato che, in paesi membri che come l’Italia hanno una grande tradizione storica e artistica, i traffici illeciti di beni culturali sono un vero e proprio danno dato che portano alla perdita di beni insostituibili “preziose fonti di significato, identità, conoscenza, resilienza e benefici economici”.

Dichiarazione che fa ben sperare in altri successi del genere per il futuro, per il momento però i risultati ottenuti sono frutto di anni o forse decenni di indagini e confische. Difatti dagli Stati Uniti sono ritornati 201 pezzi archeologici di pregio dal valore complessivo di 10 milioni di euro rinvenuti nello stato di New York dove erano stati venduti da trafficanti a gallerie, case d’asta e collezionisti privati. Di questi 201 reperti, 40 resteranno in mostra fino a marzo 2022 presso il Consolato Centrale d’Italia a New York e il resto sarà custodito nei depositi dei vari TPC (Tutela Patrimonio Culturale).

Da paesi europei come la Germania, l’Olanda, la Svizzera e, in particolare, il Belgio sono rientrati invece importanti reperti della civiltà daunia – antica popolazione dell’Età del Ferro stanziatasi nelle terre tra Foggia e il Gargano – che erano stati scavati illegalmente in terra pugliese e lucana e poi trafficati all’estero.

Dal Belgio sono stati restituiti circa 782 pezzi ora in esposizione al Castello Svevo di Bari.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Metro e taxi per spostarsi, ma occhio a sovraffollamento e traffico

Sofia Principe protagonista del Forces of Fashion

E di sera s’accende la movida

Fashion Week 2025 all’insegna della sostenibilità

Da borgo tessile a capitale del fashion, la storia e il futuro della moda racchiusi in un Quadrilatero

TAGGED:Belgiobeni archeologiciCastello Svevo di Bariciviltà dauniaculturaG-20New Yorkreperti
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article All’asta per Sotheby’s New York un Correggio ritrovato, da 5 milioni di dollari!
Next Article Il “Gran Tour degli Affreschi”, una nuova iniziativa che unisce moda e arte
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Lost your password?