By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
IconArt MagazineIconArt MagazineIconArt Magazine
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Search
© 2024 Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Reading: Mimmo Sorrentino: L’arte di dare forma all’immaginazione
Share
Notification Show More
Font ResizerAa
IconArt MagazineIconArt Magazine
Font ResizerAa
  • Home
  • News
  • Quotazioni Artisti
  • Rivista
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
  • Arte 360
  • Cultourart
Search
  • Home
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Partners
  • News
    • Concorsi
    • Eventi
    • Mostre
  • Quotazioni Artisti
    • Battute d’Asta
  • Rivista
    • Numero del mese
    • Richiedi Arretrati
    • Atelier d’Artista
    • Abbonamento
  • Note D’Arte
  • Premio IconArt
    • Premio IconArt 2019
    • Premio IconArt 2020
    • Premio IconArt 2021
  • Arte 360
    • Pittura
    • Scultura
    • Fotografia
    • Digital Art
    • Installazioni
  • Cultourart
    • Cultura
    • Itinerari turistici
    • Musica
Follow US
© 2024 by Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
IconArt Magazine > Blog > Arte > Scultura > Mimmo Sorrentino: L’arte di dare forma all’immaginazione
ArteScultura

Mimmo Sorrentino: L’arte di dare forma all’immaginazione

Sorrentino - Recovered
Sorrentino - "Recovered"
By Published Giugno 18, 2018
Share
SHARE

Il percorso artistico di Mimmo Sorrentino è lungo, complesso, ragionato attraverso il contatto con la materia. 52 anni, originario di Cava de’ Tirreni – città della provincia di Salerno che funge da avamposto alla Costiera Amalfitana – l’artista, per sua stessa ammissione, vede nascere il desiderio della creazione fin da piccolo.

Cresciuto in una famiglia dove il gesto manuale è necessità quotidiana, Sorrentino riceve i primi impulsi dal padre (muratore e poi imprenditore edile) e dal nonno agricoltore. Frequenta la scuola superiore per geometri a Cava, dove inizia a fabbricare oggetti di pura astrazione, sperimenta materiali, utilizzandoli senza finalizzarli ad una forma. Si iscrive poi a Scienze Naturali, a Napoli, e fonda un laboratorio di mircropropagazione, in cui insieme ad un’equipe di colleghi clona piante.

Ma sotto pelle, Sorrentino sente ancora potenti le pulsioni dell’arte. Nel 2002 arriva un’importante commissione nel campo della scultura. Lascia la cooperativa che aveva fondato e inizia la sua nuova vita. I primi lavori sono nell’ambito dell’arte sacra. Arrivano i primi successi e l’artista cavese amplia i suoi orizzonti, occupandosi di progetti che esulano il sacro. L’incontro con Armando Principe, mecenate, gallerista salernitano e presidente della Prince Group, arriva al momento giusto. In opere come “La libertà” e “Laborintus” partorisce figure in movimento plastico, pervase da un verismo e da una drammaticità di stampo quasi donatelliano, inconsapevolmente figlie di un realismo esasperato e post barocco.“A me piace far vedere la meccanica dei corpi… Non devono esserci i panneggi, a me interessa la carne…” e di tale prospettiva è un esempio “La vida, la sangre, la muerte”  in cui il freddo “occhio di falco” fotografa l’istante di dolore di una donna partoriente. L’arte di Sorrentino si spinge ai limiti del metafisico con “Specchio” mentre con le sculture da parete si tuffa nel pieno astrattismo.

Sorrentino - Laborintus-1
Sorrentino – “Laborintus-1”

Con il gallerista Armando Principe e sua moglie Veronica Nicoli prende il via un percorso nazionale ed internazionale che lo porta a girare l’Italia, esponendo a Firenze, Milano, Roma, Palermo, Verona, fino ad arrivare alla Biennale di Venezia e a Parigi.

Articolo completo sulla rivista IconArt Magazine n°01

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

You Might Also Like

Metro e taxi per spostarsi, ma occhio a sovraffollamento e traffico

Sofia Principe protagonista del Forces of Fashion

E di sera s’accende la movida

Fashion Week 2025 all’insegna della sostenibilità

Da borgo tessile a capitale del fashion, la storia e il futuro della moda racchiusi in un Quadrilatero

TAGGED:arte sacraastrattismopost barocco
Share This Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Federico De Sanctis
Next Article Marianna De Rosa
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Installazioni
  • Scultura
  • Digital Art
  • Pittura
  • Fotografia
  • Concorsi
  • Eventi
  • Mostre
IconArt MagazineIconArt Magazine
Follow US
© 2024. Cristian D'Agostino. All Rights Reserved.
Iscriviti!

Iscriviti per ricere notizie su eventi, notizie importanti e altro di sicuro tuo interesse!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Zero spam, disiscriviti quando ti pare.
     

    Caricamento commenti...
     

      Welcome Back!

      Sign in to your account

      Lost your password?